Il progetto di rigenerazione del Complesso Ostiense ” ex Officina del gas San Paolo” punta alla realizzazione di una centralità e di un nuovo riferimento urbano polifunzionale, gestibile in modo flessibile, che possa funzionare per parti o nella sua interezza, che sia sostenibile, e realizzabile per stralci progressivi.
Il progetto segue i criteri dell’architettura circolare, i fabbricati saranno recuperati, rifunzionalizzati, le nuove edificazioni avranno un ruolo di completamento e di ricucitura del sistema degli edifici esistenti, i tracciati originali rimarranno assi fondamentali del nuovo sistema.
I concetti di sostenibilità energetica, riutilizzo di materiali di recupero o riciclabili, miglioramento delle qualità ambientali del sito sono alcune delle linee guida della futura rigenerazione del complesso Ostiense.
Lo sviluppo dell’area è suddiviso in 4 macroaeree: Formazione e lavoro, Eventi e cultura, Park and parking, Sostenibilità e salute.
Il concept punta a definire un’area fortemente identitaria che risponde alle esigenze della contemporaneità e sia fortemente attrattiva, flessibile e dinamica, realizzando un HUB di conoscenza, ricerca e sviluppo: La Città della Conoscenza.